Nitrurazione dei componenti per centri di lavoro
Tornitura, foratura e fresatura: nei moderni centri di lavoro, queste operazioni vengono eseguite in modo altamente dinamico con elevati parametri di taglio.
I componenti di un centro di lavoro devono sopportare elevate forze di accelerazione e di taglio. In particolare, i componenti principali come il mandrino, le guide di scorrimento, i sistemi di cambio pezzi e utensili sono sottoposti a carichi elevati.
Per garantire che siano resistenti all'usura ed alla corrosione ed abbiano una lunga durata, nonostante la contaminazione, i componenti vengono sottoposti a trattamenti termici. La nitrurazione si è dimostrata particolarmente efficace, poiché questo processo è a bassa distorsione e garantisce un'elevata precisione. Ma la nitrurazione offre ancora più vantaggi.
Resistenza dove serve
I mandrini e i portautensili sono esposti a elevati carichi di pressione. Se non trattati, questi componenti si deformano molto facilmente sotto carico. Una nitrurazione mirata contrasta questo fenomeno e aumenta la resistenza alla deformazione, garantendo un'elevata resistenza alla fatica flessionale senza influenzare la struttura di base. Se anche la struttura di base necessita di essere indurita per raggiungere una maggiore resistenza, una combinazione di tempra sottovuoto e successiva nitrurazione è la soluzione.
Parametri di processo regolabili individualmente
Flange, pallet per il bloccaggio dei pezzi, portautensili o componenti simili hanno molti fori filettati. Nella nitrurazione al plasma, è possibile non nitrurare i fori filettati impostando i parametri di processo in modo mirato.
Duttilità nonostante la durezza
Questo requisito è tipico per i componenti dei centri di lavorazione. Lo sporco spesso porta a danni superficiali e quindi a imprecisioni o a una durata di vita ridotta. Una zona superficiale nitrurata contrasta questo fenomeno senza influenzare la tenacità del materiale di base.
Nitrurazione e rivestimento
Gli utensili da taglio sono solitamente rivestiti con PVD (Physical Vapor Deposition) o PACVD (Plasma-Assisted Chemical Vapor Deposition). Per garantire che questo rivestimento duro aderisca perfettamente al materiale di base e non si rompa sotto carichi puntuali ("effetto guscio d'uovo"), la nitrurazione viene utilizzata in anticipo come rivestimento di supporto e fornisce una base ottimale.
Contatta i nostri esperti!
Si assicurano che i tuoi desideri e le tue esigenze siano soddisfatti nel miglior modo possibile!
RÜBIG GmbH & Co KG
Griesmühlstraße 4, 4600 Wels, AUSTRIA
Telefono: +43 (0) 7242 / 66060
E-Mail: office@rubig.com
Internet: www.rubig.com
Rappresentante esclusivo per l’Italia:
ATTAS S.r.l.
Corso Susa 31
I-10040 Caselette (TO)
Telefono: (+39) 0119688766
Email: info@attas.it