NITRURAZIONE DEGLI STAMPI DA FORGIATURA: AUMENTA L’EFFICIENZA, RIDUCI I COSTI CON LA NITRURAZIONE AL PLASMA E GASSOSA
TECNOLOGIA DI NITRURAZIONE PER STAMPI DA FORGIATURA: PIÙ PRESTAZIONI, MENO COSTI
La forgiatura è nel DNA di RUBIG sin dalla sua fondazione nel 1946. Fin dai primi successi in questo metodo di produzione, la forgiatura è diventata un pilastro centrale del Gruppo RUBIG.
Il processo di forgiatura è una lavorazione a caldo dei metalli, in cui gli stampi vengono realizzati con acciai da utensili come 1.2343 (X37CrMoV5-1) o 1.2344 (X40CrMoV5-1). Questi materiali sono noti per l’elevata resistenza a caldo, tenacità e resistenza alla fatica termica — qualità essenziali per l’industria della forgiatura.
DANNI TIPICI AGLI STAMPI NELLA FORGIATURA
Durante l’uso, gli stampi sono sottoposti a sollecitazioni estreme. Devono sopportare l’esposizione termica costante e picchi di temperatura durante il contatto sotto pressione e i carichi ciclici. Meccanicamente, sono sottoposti a pressioni del flusso del materiale, forze di schiacciamento nello stampo e geometrie variabili. Queste sollecitazioni causano usura per abrasione, ossidazione, adesione, erosione e scalatura – tutte influenzate dalla geometria dell’utensile.
TRATTAMENTO TERMICO PER UNA DURATA MASSIMA DELLO STAMPO
L’IMPATTO DEL TRATTAMENTO TERMICO
La microstruttura di base degli stampi è generalmente ottenuta tramite tempra e rinvenimento. Un ulteriore trattamento superficiale crea uno strato duro e resistente all’usura, massimizzando così la durata dello stampo.
RUBIG ha riconosciuto sin da subito il valore della nitrurazione come trattamento superficiale, in grado di:
prolungare la durata degli stampi
aumentare la produttività
ridurre i tempi di fermo
Il risultato? Costi per pezzo significativamente ridotti.
IL MEGLIO DELLA NITRURAZIONE: NITRURAZIONE GASSOSA E AL PLASMA
Sia la nitrurazione gassosa che quella al plasma sono tecnologie affermate e ampiamente utilizzate nel settore della forgiatura. A seconda della geometria dello stampo e delle condizioni operative, può essere preferito un processo rispetto all’altro. Tuttavia, la nitrurazione al plasma ha acquisito crescente rilevanza negli ultimi anni, grazie a vantaggi quali:
minore consumo di gas
integrazione più semplice nei reparti utensili e linee di produzione
impatto ambientale ridotto
Uno studio RUBIG ha inoltre dimostrato che la nitrurazione al plasma, grazie all’effetto di attivazione della superficie (“sputtering”), compensa le variazioni nei pre-trattamenti e garantisce risultati più omogenei e riproducibili. La nitrurazione di stampi — compresi quelli per alberi motore e steli pistone — consente una maggiore durata, migliore resistenza all’usura e riduzione dei costi operativi.
CONCLUSIONE:
MASSIMA EFFICIENZA E QUALITÀ GRAZIE ALLA NITRURAZIONE
La nitrurazione degli stampi da forgiatura è una soluzione collaudata per prolungare la vita utile degli stampi e abbattere i costi nel processo di forgiatura. L’uso di tecnologie moderne come la nitrurazione al plasma offre precisione superiore, risultati uniformi e benefici ambientali, consentendo ai produttori di ottimizzare la propria produzione.
Con quasi 80 anni di esperienza nella forgiatura, RUBIG è non solo specialista nel settore, ma anche leader nelle soluzioni di nitrurazione. Oltre ai servizi conto terzi, RUBIG offre anche impianti per l’internalizzazione dei processi, consentendo ai clienti di eseguire la nitrurazione direttamente nel proprio stabilimento, con maggiore flessibilità e costi unitari sensibilmente inferiori.